Colori, profumi e sapori d’autunno con un olio fruttato medio

Le ricette di Roberta
Views: 386

Eccoci entrati in autunno e “La cucina di Roberta all’extravergine” non manca di proporci subito un piatto stagionale di facile preparazione, davvero gustoso che viene impreziosito stavolta con un Molise Dop – fruttato medio. Colori, profumi e sapori d’autunno per regalarci la giusta atmosfera con cui iniziare questa nuova stagione, che poi è la stagione della raccolta delle olive.

 

Difficoltà: facile
Preparazione: 35/40 min
Cottura: 20/30 min
Dosi per: 4 persone
Costo: basso

INGREDIENTI:

  • 800 g zucca
  • 70 g porro
  • 400 ml brodo vegetale o acqua
  • 100 g castagne morbide, sbucciate e cotte al vapore
  • 250 g funghi pioppini
  • 1 spicchio aglio
  • 150 g pancetta tesa affumicata
  • q.b. semi zucca
  • q.b. salvia e rosmarino
  • q.b. sale e pepe
  • olio extravergine di oliva italiano Molise Dop – Fruttato Medio

PREPARAZIONE

Iniziare con la preparazione del passato di zucca: pulire la zucca da buccia, semi e filamenti, tagliarla a tocchettoni e inserirli in una casseruola con un filo di olio evo, il porro tagliato a rondelle, sale, pepe e brodo vegetale (o acqua), cuocere per 20/30 minuti a fuoco moderato coprendo la casseruola con un coperchio; a cottura ultimata andrà frullata con un minipimer.

Fintanto che la zucca cuoce, pulire i funghi dalla parte terminale del gambo e cuocerli in padella con uno spicchio di aglio, un filo di olio evo, sale e pepe, per c.ca 10 minuti (devono rimanere croccanti).

La pancetta tesa affumicata deve essere tagliata a listarelle e fatta sfrigolare leggermente in padella.

Tagliuzzare/sbriciolare con un coltello le castagne.

I prodotti autunnali sono pronti per essere inseriti nel piatto e creare un “paesaggio d’autunno”: il passato di zucca farà da sfondo, le castagne la terra, la pancetta un ulivo, i funghi spunteranno ai piedi dell’ulivo, rosmarino e salvia tagliuzzati faranno da chioma all’ulivo, i semi di zucca saranno stormi di uccelli, le olive (trasformate in olio evo Molise Dop) andranno ad impreziosire il piatto.

 

Tags: la cucina di roberta

Potrebbe piacerti anche

Grandine e raffiche di vento, danni all’olivicoltura pugliese
L’azione degli insetticidi sulla Mosca dell’olivo

Author

Potresti leggere